Scadenza superbollo 2017: ecco come pagare F24

Per effetto della Legge di Stabilità, anche nel 2017 i possessori di auto sportive ed auto di lusso si vedranno costretti a fare i conti con la scadenza e calcolo del superbollo.

 

Rimandata l’approvazione dell’emendamento sull’abolizione del superbollo alla Legge di Bilancio 2017.

 

Ormai sono passati diversi anni, dall’approvazione ed introduzione del superbollo, da parte del Governo Monti con l’art. 6 della legge n°214.

Questa tassazione affligge dal 2011 tutti gli automobilisti, che possiedono auto definite di lusso e superano i 185 kw e per autoveicoli ad uso promiscuo di persone e cose.

Calcolo bollo e superbollo 2017: Quali sono le differenze?

La differenza di calcolo tra bollo auto e superbollo si basa sulla maggiorazione erariale prevista dal Decreto Salva Italia (articolo 23 comma 21 del decreto legge 6 luglio 2011 n°98), per quei veicoli che superavano, già allora, i 225 kw.

 

L’addizione prevedeva 10 euro aggiuntive per ogni chilowatt superiore ai 225 kw. Ad oggi l’addizionale sembra essere raddoppiata, mentre scende il limite a 185 kw.

 

Mano a mano che il veicolo diventa più “anziano” (5,10,15 anni dall’anno di costruzione), scende l’erario del superbollo del 40, 70, 85% sul totale dovuto.

 

In attesa di attivazione di altre modalità di pagamento, anche per il 2017, il calcolo del bollo auto (che è possibile effettuare attraverso il sito calcolafacile.it) ed il pagamento, successivamente, potranno essere effettuati attraverso il modello “F24 modelli identificativi.

Chi è esente dal pagamento del superbollo?

L’esenzione dal pagamento del superbollo auto 2017 è previsto per:

  • Coloro che hanno venduto il mezzo prima della scadenza annuale,
  • Coloro che sono inclusi in un regime di esenzione,
  • Coloro che usufruiscono di un’interruzione del pagamento delle tasse automobilistiche.

Quando si paga il superbollo?

Il pagamento del superbollo deve essere effettuato entro i medesimi termini della scadenza del bollo auto 2017.

Dopo il calcolo del superbollo in base ai kw, si procederà con la compilazione del modulo F24, inserendo:

  • Codice Fiscale,
  • Dati anagrafici,
  • Domicilio fiscale,
  • Codice fiscale del coobbligato, erede, genitore, tutore
  • Codice atto: a cui si riferisce il pagamento,
  • Tipologia di versamento con l’indicazione di particolari elementi identificativi. Codici tributo.

Comments

comments